Secondo alcune mamme, nonne e vecchi antenati che ci hanno accudito, lasciar piangere un bambino è un metodo educativo che funziona. Purtroppo però non vi è notizia più falsa e pericolosa di questa! Ignorare i pianti di un neonato può creare un effetto dannoso sul bambino, soprattutto se questi coincidono con la messa a letto. Spesso il piccolo piange per stress quando è messo a nanna, e ignorare questo suo segnale di aiuto, non fa altor che rovinare il suo rapporto con il sonno, intaccando l’autonomia e il suo riposo.
Se il bambino piange c’è sempre qualcosa che non va!
Ricordiamoci sempre che il solo modo che un neonato ha di comunicare è attraverso le lacrime, le urla e quindi il pianto. Se ti abitui a ignorarlo, rischi di aumentare il suo livello di stress, così da influenzarlo poi a livello caratteriale, con sfoghi fino all’età adulta. Non serve che si calmi da solo, o che impari da solo come funzionano le cose, ma ha bisogno di essere assecondato e protetto.
Alcuni studi dell’Università di Harvard, hanno permesso di ottenere risposte in merito alla “risposta ritardata” di un genitori davanti alla richiesta del bimbo. In quel caso sfocia in un atteggiamento di arresa del piccolo, che porta il figlio ad addormentarsi velocemente. Non è chiaro ancora che cosa accada nella sua testa, ma è certo che questo stress non porti a nulla di buono. E potrebbe andare così a incrinarsi il tuo rapporto con lui.
Problemi affettivi, l’ansia e la depressione sono solo alcuni dei possibili problemi che il bambino potrebbe poi sfogare per la mancanza di ascolto ricevuto dai genitori.
Calma il bambino con amore e calore
Uno studio avvenuto presso l’Istituto di Pedagogia infantile di Baviera, ha confermato che i bambini hanno bisogno di calore fisico. In questo modo potranno soddisfare i loro bisogno fisici, psicologici ed elementari, andando a rimuovere lo stress. Il tocco amorevole di mamma e papà, e più in generale dei genitori (a prescindere dal loro sesso), influisce nello sviluppo psicofisico dei bambini fino a quando non saranno adulti. Chi non ha dovuto rinunciare a questo amore, sarà meno incline a manifestazioni depressive, e svilupperà un buon livello di empatia.
Se vuoi approfondire questo argomento, ti invitiamo a collegarti al sito CurarsiBene.it.